Diario del notaio Elia Olina (1523-1560)
Tipologia: Unità
Arco cronologico della documentazione: 1523 - 1560
Istituto di conservazione: Comune di Orta San Giulio
Puntatore: 1897
Segnatura definitiva: senza segnatura
Titolo originale:
Titolo attribuito: Diario del notaio Elia Olina (1523-1560)
Consistenza:
1 fascicolo
Note aggiuntive:
Il ' Diario Olina ' è un manoscritto proveniente dalla famiglia ortese degli Olina, famiglia che dal Basso Medioevo alla fine dell'Ottocento ha dato ad Orta ed al suo circondario dodici generazioni di notai, procuratori, cancellieri, e segretari comunali. L'ultima discendente della famiglia, Elisa, morì a Novara nel 1909. Con la sua morte la biblioteca di famiglia comprendente anche il diario passò per lascito al comune di Orta San Giulio.
Il manoscritto consta di 110 carte vergate tra il 1523 e il 1560 dal notaio de Ulina ( Olina ) in forma di ' diario ' o ' libro delle memorie'.
Il diario di Elia Olina è citato dagli storiografi della Riviera, da Lazaro Agosti no Cotta ad Angelo Fara, a A. Massara che ha pubblicato brani del manoscritto.
E' una fonte di carattere cronachistico, testimonianza di costume, specchio della mentalità e della cultura del tempo, e riflette i rapporti di un notabile locale con il suo ambiente nel XVI sec.
Il diario è apparso per la prima volta in edizione e traduzione integrale nel 1990.